December 21, 2021

GUID A IN STATO DI EBBREZZA PER UNO SCIROPPO…….

L’avere assunto un medicinale costituisce esimente nell’ipotesi di contestata guida in stato di ebbrezza?  Formulata così la domanda dice poco. Restringiamo il campo.

L’avere assunto il noto sciroppo Lisomucil può avere alterato il rilevamento del tasso alcolemico?

Ebbene l’insegnamento che ci viene da questo ulteriore arresto giurisprudenziale sul tema (Cass. pen. sent.  n. 44947/2021)è che con riferimento alla guida in stato di ebbrezza l'elemento psicologico del reato non è escluso dall'assunzione di farmaci ad elevata componente alcolica. E’infatti onere del conducente accertare la compatibilità dell'assunzione con la circolazione stradale.

Non inutile sottolineare come nel caso in esame si è negato al conducente il riconoscimento  della causa di non punibilità di cui all'art. 131 bis c.p. (giustificata dalla particolare tenuità della condotta ricavabile dalle modalità della condotta e dell'esiguità del danno o del pericolo). E la si è negata valutando che l’imputato conduceva la vettura in un centro abitato, in evidente stato di ebbrezza ed in orario notturno.

Cari amici, le feste sono alle porte. Prudenza e testa sulle spalle.